La Scienza di Romagna passa anche attraverso i Musei Natura: andiamo alla scoperta dei delle numerose curiosità e raccolte naturalistiche a Faenza, Forlì e Cesena, fino a Gemmano e Mondaino.
CONFRONTIAMOCI
La Scienza di Romagna passa anche attraverso i Musei Natura: andiamo alla scoperta dei delle numerose curiosità e raccolte naturalistiche a Faenza, Forlì e Cesena, fino a Gemmano e Mondaino.
Una giornata a Coriano per scoprire l'entroterra romagnolo ricco di storia e natura: dal parco del Marano alla Casa Battarra.
Percorrendo la Strada Provinciale che da Forlì conduce alla Toscana, giungiamo a un piccolo e delizioso borgo: Cusercoli, a 7 km da Civitella di Romagna, si trova nell’ Alta Valle del Bidente...
Galeata, piccolo borgo incastonato nella Valle del Bidente, è forse un luogo sconosciuto ai più, ma molto importante per la ricostruzione di una storia millenaria tra potere e spirito che racconta delle vicende del re goto Teodorico e del Santo fondatore dell'Abbazia di Sant'Ellero ...
Gemmano, piccolo borgo sui colli riminesi, viene denominato “Balcone dell’Adriatico” per le splendide vedute panoramiche sulla Valconca: tra i sentieri immersi nel verde, giungiamo alle suggestive grotte carsiche nella vicina Onferno ...
Un invito al turismo lento a Pieve di Rivoschio, per godere della natura incontaminata, dei paesaggi, della gastronomia e di tutto ciò che fa unico questo territorio, nel rispetto dei luoghi e delle tradizioni.
Vivere una giornata a Comacchio per scoprirne i silenzi e i colori: grazioso paesino lagunare formato da isolette tenute assieme da deliziosi ponticelli in mattoncini di cotto. Dall'atmosfera quasi fiabesca del centro cittadino a quella spettacolare della Salina e delle Valli al tramonto.
CONFRONTIAMOCI
Sarà un momento di arricchimento reciproco
CONFRONTIAMOCI
Sarà un momento di arricchimento reciproco