Le tele stampate a mano sono la più popolare forma di artigianato artistico in Romagna. Abbiamo incontrato Gabriele Marchi, proprietario insieme alla sorella Lara della Stamperia Marchi di Santarcangelo di Romagna, per conoscere più a fondo questa antica arte artigiana e la sua attrattività turistica.
Assistere, guardare, imitare, produrre e rinnovare. E’ questa la filosofia che contraddistingue la Stamperia Marchi, da sempre situata nel cuore della città di Santarcangelo di Romagna.
Entrando si respira l’antica tradizione romagnola, tramandata da padre in figlio oppure da maestro ad allievo, come nelle migliori tradizioni di ‘botteghe artistiche’. Si possono ammirare stampi in legno antichi, incisi a mano proprio come avveniva un tempo; i tessuti vengono decorati con i soggetti tradizionali e sono venduti direttamente nella bottega, che comprende anche il piccolo museo e consente di accedere al laboratorio dove osservare, ancora oggi, alcuni dei procedimenti utilizzati per la realizzazione delle stampe.
Alla base di tutto, il ‘vecchio mangano’ ancora funzionante e che racchiude in sé tutti i segreti dell’antica professione. Le tele dipinte dai fratelli Lara e Gabriele Marchi sono un perfetto esempio di artigianato artistico in Romagna e costituiscono una collezione di pezzi unici che va dal 1991 ad oggi.
Sono proprio la creatività e lo spirito di iniziativa di Lara e Gabriele che permettono l’organizzazione di visite guidate alla bottega. Abbiamo intervistato Gabriele:
Come e quando nasce la vostra stamperia?
La nostra bottega vanta una tradizione antichissima, che nel corso del tempo ha attraversato le più diverse epoche senza mai dimenticarsi di valorizzare il territorio nel quale sorge. La stamperia è stata fondata nel 1633, ed è verso la fine dell’800 che diventa di proprietà della nostra famiglia. La passione per questo lavoro e per la nostra terra è tramandata di generazione in generazione, portando avanti la filosofia lavorativa unica dell’artigianato artistico in Romagna.
Le vostre creazioni rappresentano un connubio perfetto tra territorio, arte e cultura del passato. Ritiene sia questa l’arma vincente delle vostre realizzazioni?
Assolutamente sì, siamo degli evergreen! Ma sono proprio la cultura e l’arte del passato che consentono all’artigianato artistico in Romagna di essere sempre attuale ed intramontabile; ancora oggi conserviamo foto di progetti del vecchio mangano.
Come funziona il mangano?
Fin dal III secolo questa macchina era conosciuta dai Romani, che la utilizzavano nel campo della meccanica. Successivamente, ne vediamo tracce nelle opere di Leonardo Da Vinci e nei quadri della cultura fiamminga olandese. Fino alla fine dell’800 questo macchinario forniva l’energia per estrarre il carbone o per il funzionamento dei mulini… E’ un attrezzo davvero pesante: pesa circa 55 quintali!
Noi lo utilizziamo per rendere i nostri tessuti lisci e ben lavorabili. Mediante un masso e una ruota a trazione umana prepariamo i tessuti per la stampa, che in questo modo risulta più nitida e ben rifinita. Le stoffe escono ben stirate e il colore della stampa non subisce mai sbavature, il disegno è sempre ben delineato.
All’interno della bottega è possibile ammirare tessuti antichi e al contempo moderni. Come sono cambiate le tradizioni nel corso del tempo? Quali sono stati i mutamenti nell’artigianato artistico romagnolo?
Dal punto di vista dei soggetti, la tradizione è rimasta quasi invariata: i disegni più richiesti e gettonati nell’ artigianato artistico in Romagna sono sempre l’uva, il gallo, il melograno, la spiga. Sono elementi che ricordano la tradizione contadina; e anche i tessuti che utilizziamo, come cotone e canapa, sono tutti di origine naturale.
La novità sta negli articoli trattati: oggi, oltre al classico corredo per la cucina e la biancheria per la casa, stampiamo magliette, cappellini, abat jour; e, ogni tanto, in collaborazione con qualche ceramista, dipingiamo vasi.
Come sfruttate le possibilità offerte dal web?
Costruire un sito web efficace ci è servito principalmente per essere visibili e per coinvolgere i più giovani, affinché anche loro possano assaporare un pezzetto di Romagna “di una volta”. Ma la nostra attività è stata visibile nel corso del tempo soprattutto grazie al passa parola diretto del nostro territorio e grazie all’Ufficio del Turismo locale, che lavora al fianco della nostra stamperia e fa conoscere a livello europeo l’ artigianato artistico in Romagna.
Da un punto di vista commerciale, quanto ha influito avere una presenza on line aggiornata e ben curata?
Oggi costruire un sito web efficace, o addirittura creare un ecommerce, significa davvero ‘essere nella piazza’…E noi ci siamo, sia materialmente che virtualmente. Ci piace metterci in gioco. Internet aiuta commercialmente qualsiasi tipo di realtà, compresa la nostra; è un mezzo potente, come il nostro mangano!
Quali sono i vostri rapporti con il turismo estero e che tipo di riscontro avete notato?
Lavoriamo moltissimo con Tedeschi e Francesi. Sono loro i maggiori fruitori del nostro museo-laboratorio e i più interessati all’ artigianato artistico in Romagna. Ci richiedono con frequenza visite guidate, ascoltano con interesse la spiegazione del funzionamento del mangano e ne rimangono piacevolmente stupiti. Amano moltissimo le tradizioni culturali del nostro Paese.
Come accennavo poco fa, il turismo estero è cresciuto grazie all’Ufficio del Turismo che promuove la nostra realtà e che nel corso del tempo ci ha consentito di sviluppare una fitta rete di rapporti.
Da un punto di vista creativo quali saranno le innovazioni future? Avete ulteriori progetti per esaltare, ancor più, la cultura di nicchia territoriale?
Ultimamente stiamo stampando le nostre icone sulle tovagliette americane per la colazione! Sono molto sfiziose e abbordabili da un punto di vista economico, e al momento sono molto richieste. Attualmente stiamo progettando un cestino in cotone o lino, decorato con i nostri stampi, che utilizzeremo come porta torta. Diciamo che stiamo pensando a piccoli oggetti di uso quotidiano e alla moda: alla tradizione ci piacerebbe associare un pizzico di originalità fashion!


