Tutte le novità volte ad incentivare gli investimenti e la crescita economica
La L. 58/2019 di conversione, con modificazioni, del D.L. 34/2019 (cd. “Decreto crescita”), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 151 del 29.06.2019, è attualmente in vigore. Tante le misure di agevolazione finalizzate a sostenere la crescita economica delle imprese italiane e a contrastare il trend negativo degli investimenti.
Il testo del Decreto crescita coordinato con la Legge di conversione 58/2019 è strutturato nei seguenti 4 capi contenenti un pacchetto di misure urgenti per le imprese italiane:
– misure fiscali per la crescita economica
– misure per il rilancio degli investimenti privati
– tutela del made in Italy
– ulteriori misure per la crescita
Misure fiscali per la crescita economica
Tra le principali troviamo:
- reintroduzione del superammortamento con un nuovo tetto massimo complessivo di euro 2.500.00
- revisione della mini-Ires
- aumento progressivo fino a deduzione integrale dalle imposte sui redditi dell’Imu
- incentivi sino al 31.12.2021 per la valorizzazione edilizia
- esenzione dalla Tasi dal 01.01.2022
- estensione degli interventi agevolativi del settore edile
- modifiche alla disciplina degli incentivi per interventi di efficienza energetica e rischio sismico
Misure per il rilancio degli investimenti privati
- semplificazioni “Nuova Sabatini”
- agevolazioni a sostegno di progetti di R&S
- credito d’imposta in materia di rifiuti ed imballaggi
- nuovo credito d’imposta sui prodotti da riciclo e riuso
- agevolazione “digital transformation” per favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle Pmi secondo il paradigma 4.0
- agevolazioni per la promozione dell’economia locale mediante la riapertura, dopo almeno sei mesi dalla chiusura, e l’ampliamento di specifiche attività commerciali, artigianali e servizi nei territori di comuni con popolazione fini a 20.000 abitanti
Tutela del Made in Italy
- Introduzione di una nuova agevolazione ai consorzi nazionali e alle organizzazioni collettive delle imprese che operano nei mercati esteri al fine di assicurare la tutela del made in Italy
- Introduzione del voucher 3l “Investire in innovazione a favore delle start up innovative“
Ulteriori misure per la crescita
- Credito d’imposta riconosciuto per il 2019 per la partecipazione di Pmi a fiere internazionali con finalità di incentivarne la partecipazione e migliorarne il livello e la qualità di internazionalizzazione
Volete saperne di più? Nel PDF allegato troverete tutte le informazioni.
