(tempo di lettura 3,83 minuti)
Effetto fenice: comunicare sul web
Come l’Hotel Piemontese ha ricostruito la propria immagine on line
Piazza Marconi, 11 24122 Bergamo (BG)
www.hotelpiemontese.com »
Telefono +39 035 242629
piemontese.bg@bestern.it »
Particolarità: catena Best Western
Hotel 4 stelle business
SpuntoLAB ha da sempre investito nelle grandi idee e nei progetti che continua a portare avanti.
Il progetto che abbiamo iniziato, sviluppato e, con nostro grande orgoglio, portato a termine è quello relativo all’Hotel Piemontese di Bergamo.
Si tratta di un albergo che si affaccia sul viale principale di Bergamo bassa, si trova a pochi minuti dalla città alta ed è raggiungibile facilmente sia dalla stazione che dall’aeroporto. La struttura è stata completamente rinnovata. Parliamo di un 4 stelle che non ha nulla da invidiare ai migliori hotel della zona. Camere comode, luminose e all’avanguardia dotate di connessione Wi-Fi con fibra ottica, TV satellitare lcd e cassaforte per laptop. Bagni nuovi e confortevoli.
Prima:
il cliente apprezzava l’hotel Piemontese dopo che ci era stato, non era possibile comprendere le potenzialità della struttura prima di acquistarla.
- Il sito Web non era di tecnologia responsive – una delle caratteristiche irrinunciabili dei siti internet per hotel – e quindi non poteva essere visto da chi si connetteva con i dispositivi mobili (oggi il 70% dei viaggiatori on-line).
- Il vecchio modo di comunicare sul web non analizzava la struttura in sé per sé ma metteva in luce caratteristiche generali quali le stelle, la posizione e i servizi.
- La struttura non era comunicata visivamente attraverso fotografie, fondamentali per costruire un sito web efficace. Le camere non erano in vista né tantomeno la colazione. Gli ambienti rinnovati non erano in prima luce.
- L’incidenza nelle OLTA era quindi limitata in quanto la struttura non poteva comunicare sul web le sue caratteristiche principali attraverso le fotografie, ed era difficile migliorare le prenotazioni in hotel nei periodi di scarsa affluenza.
Queste erano le quattro basi che mettevano l’albergo nelle condizioni di non essere facilmente individuato o, peggio, compreso. Ne scaturiva che, nei momenti di alta domanda, otteneva conversione in quanto la richiesta di alloggio superava l’offerta. Mentre si verificava la situazione opposta nei momenti di bassa domanda. Infatti, lontano dagli eventi di principale attrazione, risultava che il turista – in mancanza di una strategia efficace per comunicare sul web – non considerasse l’hotel come prima scelta durante la ricerca di un alloggio.
Analisi di intervento:
riuscire a comunicare la struttura nelle sue potenzialità nel territorio di riferimento.
L’analisi della struttura dell’ Hotel Piemontese è partita dall’individuazione del loro prodotto principale di vendita. Ci riferiamo al trattamento in B&B, soluzione di maggiore domanda e per la quale si richiedono camere ampie e ben arredate e colazioni assortite. Fondamentale era quindi individuare i suoi tre must, le sue caratteristiche principali, grazie a cui si può migliorare un hotel e la sua immagine.
Le camere e i bagni rinnovati
Ambienti di alto stile
L’ampia e assortita colazione
Comunicare sul web in 5 secondi:
immaginarsi di essere ospite.
In base alle caratteristiche individuate sopra è stato sviluppato il piano di Rebranding: l’albergo doveva essere visto e scelto in 5 secondi in base alle sue potenzialità. Attorno a questa analisi è stato quindi sviluppato un nuovo modo di comunicare sul web:
- Un ampio servizio fotografico in base alle peculiarità cercate con l’elaborazione di almeno 20 scatti utili per ogni caratteristica individuata.
- Un sito web responsive fotografico che permettesse di comprendere la struttura a livello visivo, portando il consumatore a immaginare il soggiorno presso l’Hotel Piemontese.
- È stata aggiornata tutta l’immagine nei principali portali di riferimento (OLTA) quali booking.com, expedia.com, tripadvisor.com (e altre minori).
Pianificazione strategica:
il territorio di Bergamo e la strutturazione di un SEO semantico.
Nel sito web, tutta la struttura del Seo per hotel (indicizzazione) di riferimento è stata costruita attorno ai tre must principali dell’Hotel che sono stati a loro volta corredati di numerose caratteristiche secondarie (vedi garage al coperto). La struttura costruita attorno al sito web ne ha fatto individuare ben 60 pagine di riferimento, le quali hanno portato il sito a fare emergere nel motore Google le risposte alle ricerche maggiormente inerenti, portando a migliorare le prenotazioni in hotel.
Attorno alla sezione offerte è stato costruito un calendario promozioni che permettesse alla struttura di essere visibile tutto l’anno attraverso le diverse ricerche legate al territorio. Questo ha fatto sì che la struttura ottenesse sempre i primi risultati e quindi, maggiore visibilità.
Google Analytics:
dopo le parole i numeri.
- Dopo un anno di lavoro, confrontando i dati di Google Analytics e i dati di navigazione del sito, è emerso in modo evidente che il risultato cercato attraverso la pianificazione è stato ampiamente ottenuto. Senza alcuna attività di promozione attraverso Adwords e con un solo aumento del 3% dei visitatori siamo riusciti a migliorare un hotel e la sua immagine. Ecco qualche dato:
- Un passaggio da un rimbalzo del 70% ad un solo rimbalzo del 18% (solo 18 utenti su 100 una volta entrati non uscivano dal sito web).
- Le pagine visualizzate sono passate da 15.000 a 25.000 (denotando maggior chiarezza e incisività, in quanto l’utente ha maggior piacere di visitare il sito).
- Un tempo di permanenza per pagina ridotto del 50% (l’utente trova più velocemente le informazioni ricercate) ma un tempo di permanenza nel sito quasi raddoppiato (da 1,16 a 2 minuti).
Un grande cambiamento quello voluto dai titolari dell’Hotel Piemontese. Ringraziamo dunque i veri protagonisti di questa trasformazione per averci ospitati, per aver creduto nel nostro progetto e nel nostro lavoro. Li ringraziamo soprattutto per aver compreso che per rinascere come una Fenice, oggi, occorre comunicare sul web.


