Newsletter ed email marketing per hotel:
quali sono i vantaggi?
L’email marketing per hotel è uno strumento di web marketing che può portare diversi vantaggi, a fronte di investimenti contenuti – o addirittura pari a zero.
Il database dei contatti di un’azienda è un patrimonio prezioso, soprattutto quando è coltivato con cura (ad esempio grazie a un CRM per hotel). A partire da questi, si può costruire una strategia di email marketing per hotel adatta alle caratteristiche di ciascuna struttura, pianificando con cura le azioni da compiere.
Perché una newsletter?
Quando si costruisce una strategia di web marketing, come nel caso dell’email marketing per hotel, occorre tenere a mente due aspetti: da una parte l’identità della struttura, le caratteristiche che la rendono unica, dall’altra il pubblico a cui ci si vuole rivolgere.
Inviare a tutto il proprio database la stessa newsletter risulterà uno sforzo inutile dal punto di vista dell’email marketing per hotel. Ogni cliente ha preferenze ed esigenze diverse, che possiamo associare a ciascun contatto grazie a un buon CRM per hotel. Più si riesce a personalizzare la strategia di email marketing per hotel, maggiore sarà la possibilità di comunicare sul web con efficacia – e di migliorare le prenotazioni in hotel.

Pianificazione e contenuti utili
Prima di iniziare una campagna di email marketing per hotel, è essenziale pianificarla sotto due aspetti.
1. I destinatari. Inviare a tutti la stessa newsletter non è una buona strategia di web marketing. Occorre segmentare la propria lista contatti, in modo da inviare contenuti personalizzati. La personalizzazione è la chiave per comunicare sul web in modo davvero incisivo, arrivando a migliorare un hotel e la sua immagine online attraverso l’email marketing per hotel.
2. I contenuti. Perché i nostri contatti dovrebbero aprire la mail che stiamo inviando loro? Saranno contenti di farlo solo se proponiamo contenuti utili e piacevoli: questo non vale solo nell’email marketing per hotel, ma anche quando si tratta di gestire la pagina Facebook di un hotel – e, più in generale, di comunicare sul web.
Se si tengono ben presenti chi sono i destinatari delle nostre campagne e come entrare nella loro casella di posta, l’email marketing per hotel si rivelerà uno strumento efficace in una strategia che mira a migliorare le prenotazioni in hotel.
L’email marketing deve inoltre essere parte di una strategia comunicativa più ampia che comprende anche i siti web, come chi lavora nel web marketing sa bene, i social e la web reputation. La comunicazione turistica infatti richiede un’attenta pianificazione dei contenuti e degli obiettivi che devono essere coerenti con il target di riferimento. Ad esempio ti sei mai chiesto come attrarre turisti stranieri? Beh tutto fa parte del piano…
Potrebbero interessarti anche:
Siti internet per hotel: come costruirli al meglio? – Chiarezza ed emozione: comunicare sul web – Siti web per ristoranti: gusto e immagini


