La fattoria Ca’ Rossa si adagia sulle verdi colline romagnole di Bertinoro (provincia di Forlì e Cesena) e da tre generazioni porta avanti un’attività fatta di passione, tecnologia e tradizione. Siamo andati a scoprire qualcosa di più sulla famiglia Masotti che la gestisce dal 1935.
Cos’è la fattoria Ca’ Rossa e da quanto tempo esiste?
Fattoria Ca’ Rossa è un’azienda vinicola e produciamo vini dai nostri terreni di proprietari d’affitto. Cerchiamo di fare vini naturali e di qualità. Naturali per noi vuol dire cominciare dalla vigna senza lavorare il terreno, tagliare solo l’erba, non dare concimi, non dare diserbanti, trattare solamente con rame e zolfo. Ridurre la produzione al minimo per avere il massimo della qualità. L’azienda nasce nel 1935 con i vigneti e gli uliveti, poi mio padre nel 1960 ha costruito la cantina e io ci lavoro dal 1980.
Quali sono i vini d’eccellenza che vi caratterizzano?
I nostri vini d’eccellenza sono sia quelli locali, come l’Albana e il Sangiovese, sia quelli non locali ma dei quali abbiamo i vigneti piantati dal nonno negli anni 60; sono la Malvasia lavorata con la muffa nobile (muffa che arricchisce l’uva di zuccheri e secerne sostanze che danno al vino il suo singolare aroma, ndr) e il Barbera, che è una delle nostre eccellenze e ha vinto numerosi premi sia a livello locale, sia a livello nazionale.
La fattoria Ca’ Rossa si adagia sulle verdi colline romagnole di Bertinoro (provincia di Forlì e Cesena) e da tre generazioni porta avanti un’attività fatta di passione, tecnologia e tradizione. Siamo andati a scoprire qualcosa di più sulla famiglia Masotti che la gestisce dal 1935.
Cos’è la fattoria Ca’ Rossa e da quanto tempo esiste?
Fattoria Ca’ Rossa è un’azienda vinicola e produciamo vini dai nostri terreni di proprietari d’affitto. Cerchiamo di fare vini naturali e di qualità. Naturali per noi vuol dire cominciare dalla vigna senza lavorare il terreno, tagliare solo l’erba, non dare concimi, non dare diserbanti, trattare solamente con rame e zolfo. Ridurre la produzione al minimo per avere il massimo della qualità. L’azienda nasce nel 1935 con i vigneti e gli uliveti, poi mio padre nel 1960 ha costruito la cantina e io ci lavoro dal 1980.
Quali sono i vini d’eccellenza che vi caratterizzano?
I nostri vini d’eccellenza sono sia quelli locali, come l’Albana e il Sangiovese, sia quelli non locali ma dei quali abbiamo i vigneti piantati dal nonno negli anni 60; sono la Malvasia lavorata con la muffa nobile (muffa che arricchisce l’uva di zuccheri e secerne sostanze che danno al vino il suo singolare aroma, ndr) e il Barbera, che è una delle nostre eccellenze e ha vinto numerosi premi sia a livello locale, sia a livello nazionale.
La fattoria Ca’ Rossa si adagia sulle verdi colline romagnole di Bertinoro (provincia di Forlì e Cesena) e da tre generazioni porta avanti un’attività fatta di passione, tecnologia e tradizione. Siamo andati a scoprire qualcosa di più sulla famiglia Masotti che la gestisce dal 1935.
Cos’è la fattoria Ca’ Rossa e da quanto tempo esiste?
Fattoria Ca’ Rossa è un’azienda vinicola e produciamo vini dai nostri terreni di proprietari d’affitto. Cerchiamo di fare vini naturali e di qualità. Naturali per noi vuol dire cominciare dalla vigna senza lavorare il terreno, tagliare solo l’erba, non dare concimi, non dare diserbanti, trattare solamente con rame e zolfo. Ridurre la produzione al minimo per avere il massimo della qualità. L’azienda nasce nel 1935 con i vigneti e gli uliveti, poi mio padre nel 1960 ha costruito la cantina e io ci lavoro dal 1980.
Quali sono i vini d’eccellenza che vi caratterizzano?
I nostri vini d’eccellenza sono sia quelli locali, come l’Albana e il Sangiovese, sia quelli non locali ma dei quali abbiamo i vigneti piantati dal nonno negli anni 60; sono la Malvasia lavorata con la muffa nobile (muffa che arricchisce l’uva di zuccheri e secerne sostanze che danno al vino il suo singolare aroma, ndr) e il Barbera, che è una delle nostre eccellenze e ha vinto numerosi premi sia a livello locale, sia a livello nazionale.
La fattoria Ca’ Rossa usa delle tecniche particolari di lavorazione durante questo processo?
Noi lavoriamo sempre nella maniera più naturale possibile. Raccogliamo l’uva a mano e usiamo pochissimi solfiti. I solfiti solitamente vanno da zero fino a 200 milligrammi per litro e noi siamo sempre vicini allo zero. Usiamo tecniche d’avanguardia, come quelle che usavano i nostri nonni.
Perché la vostra fattoria ha deciso di partecipare a Sapeur?
Perché è una delle fiere che dovrebbe dare il maggior lustro possibile alle attività del territorio. Oltre a proporre i nostri vini proponiamo anche prodotti tipici, tipo i salumi, in modo da sentire anche il sapore dei prodotti del nostro territorio. tradizione e tecnologia dal 1935
La fattoria Ca’ Rossa usa delle tecniche particolari di lavorazione durante questo processo?
Noi lavoriamo sempre nella maniera più naturale possibile. Raccogliamo l’uva a mano e usiamo pochissimi solfiti. I solfiti solitamente vanno da zero fino a 200 milligrammi per litro e noi siamo sempre vicini allo zero. Usiamo tecniche d’avanguardia, come quelle che usavano i nostri nonni.
Perché la vostra fattoria ha deciso di partecipare a Sapeur?
Perché è una delle fiere che dovrebbe dare il maggior lustro possibile alle attività del territorio. Oltre a proporre i nostri vini proponiamo anche prodotti tipici, tipo i salumi, in modo da sentire anche il sapore dei prodotti del nostro territorio. tradizione e tecnologia dal 1935
La fattoria Ca’ Rossa usa delle tecniche particolari di lavorazione durante questo processo?
Noi lavoriamo sempre nella maniera più naturale possibile. Raccogliamo l’uva a mano e usiamo pochissimi solfiti. I solfiti solitamente vanno da zero fino a 200 milligrammi per litro e noi siamo sempre vicini allo zero. Usiamo tecniche d’avanguardia, come quelle che usavano i nostri nonni.
Perché la vostra fattoria ha deciso di partecipare a Sapeur?
Perché è una delle fiere che dovrebbe dare il maggior lustro possibile alle attività del territorio. Oltre a proporre i nostri vini proponiamo anche prodotti tipici, tipo i salumi, in modo da sentire anche il sapore dei prodotti del nostro territorio. tradizione e tecnologia dal 1935