“La sindrome del Bianconiglio”. Possiamo definirla così. Vi ricordate il simpatico e buffo coniglio col panciotto di Alice nel Paese delle Meraviglie che saltellava qua e là ripetendo sempre “È tardi! È tardi!”? Ebbene, il nuovo trend del turismo 2020 ha a che fare col tempo da perdere, che sembra non esserci più.
E l’avere costantemente il telefonino nelle mani andrà ad acuire ancor di più questo tipo di tendenza.

Insomma, il nuovo trend del turismo 2020 dice che i turisti non hanno più voglia di perdere tempo quando si tratta di vacanze e di attività da svolgere. Sempre più opportunità, sempre meno tempo. Musei, castelli, esposizioni, chiese e persino il cinema: dove si può risparmiare tempo, si investe. E poco importa se il salta-fila comporta un piccolo esborso aggiuntivo. Ebbene, nel 2020 i servizi che permettono di non andare ad alimentare le infinite e sfiancanti code alla biglietteria si affermeranno ancora di più.
Già nel 2018, stando ai dati che si reperiscono in rete, il 40% delle esperienze turistiche maggiormente cresciute, sono state esperienze “salta-fila”. Nello stesso anno, gli “Skip the line” statunitensi, si sono attestati al secondo posto, in termini di valore, tra le categorie di prodotti turistici a più rapida crescita.
Va da sé che in ferie i turisti vogliono risparmiare tempo e, allo stesso momento, collezionare più esperienze possibili e, di conseguenza, l’unico metodo efficace per raggiungere l’obiettivo è, appunto, il “salta-fila”. La facilità peraltro con la quale si può accedere a questo servizio, disponibile su pressoché tutti i portali di prenotazione online per le principali attrazioni al mondo – dalla Sagrada Familia alla Tour Eiffel, passando per il Colosseo – e, di conseguenza, a portata di app e telefonino, non fa che amplificare l’utilizzo di questo nuovo strumento.

Nicoletta (classe 1979) diventa giornalista a 8 anni quando, nella sua cameretta, comincia a realizzare la sua versione de Il Corrierino dei Piccoli. Collabora col Corriere Romagna e dal 2000 diventa punto di riferimento della cronaca di Cesenatico per il quotidiano La Voce di Romagna per oltre un decennio. Addetta stampa della Nove Colli, ha collaborato con altre testate sportive ed agenzie di comunicazione e marketing. Affianca aziende e liberi professionisti per lo sviluppo degli aspetti social media delle loro attività. Si diverte a fare la copywriter presso SpuntoLab e ogni tanto lavora anche.