
Gradara e il mito di Paolo e Francesca
Gradara è un piccolo borgo medievale tra la Romagna e le Marche: dalla sua collina si sviluppava lo scacchiere malatestiano di rocche e castelli di proprietà della potente famiglia riminese, da sempre rivale del ducato di Urbino. Rimasto quasi del tutto intatto nei secoli, il castello viene spesso associato a Paolo e Francesca, i due amanti protagonisti del V canto dell’Inferno di Dante.
Tra realtà e leggenda
Un giorno a Gradara
Visitare Gradara è un vero e proprio tuffo nel passato: l’antico borgo medievale conserva ancora la sua rete di stradine e piccole case, e soprattutto la sua antica fortificazione.
La nostra visita a Gradara inizia dal portale d’ingresso che conduce al giro dei Camminamenti di Ronda, dove le guardie potevano sorvegliare il territorio circostante, e dai quali oggi si può godere una vista spettacolare dei dintorni.
Risalendo la strada principale si raggiunge la Rocca Malatestiana, riportata al suo antico splendore dagli ultimi proprietari. Considerata un gioiello di epoca medievale, oltre alle eleganti stanze interne, anche il cortile esterno regala scorci poetici e romantici.
Al suo interno si può visitare la stanza di Paolo e Francesca: la leggenda narra che in questo luogo si sia consumato il delitto dei due amanti descritto nella Divina Commedia.

A contatto con la natura
Dopo un bel pranzetto in una delle locande del borgo, la nostra visita a Gradara può proseguire con una passeggiata e un po’ di shopping fra le varie botteghe ricche di prodotti di artigianato locale ed enogastronomici.
Per le coppie più romantiche il Sentiero degli innamorati è un percorso di poco più di un chilometro immerso nel verde, dove si narra che anche Paolo e Francesca passeggiassero: cerri, olmi, ornielli e altre meraviglie della flora boschiva fanno da cornice a questo sentiero pittoresco.
Per le famiglie e per chi ama gli spettacoli all’aperto, il Parco Ornitologico – Centro di Falconeria “Il Teatro dell’Aria”, all’ombra della rocca, permette di ammirare le pratiche di volo e gli spettacoli più emozionanti di rapaci come falchi, nibbi, aquile, gufi e civette usati per la caccia nel periodo medievale.
Una bomba di tagliolini
Il piatto tipico della tradizione contadina di Gradara sono i tagliolini con la bomba. Il nome così curioso di questo piatto “povero” deriva dalla sua modalità di preparazione: dopo aver fatto soffriggere dell’olio, della cipolla e del lardo o pancetta, si cuociono a parte i tagliolini in acqua salata. Infine si versa l’olio caldo con la cipolla e il lardo e un po’ di pepe nell’acqua dei tagliolini: il loro contatto crea moltissimo vapore, simile al fumo di una bomba!

The Magic Castle
Magic Castle Gradara, nella cornice “fatata” di questo splendido borgo, è un evento pensato per tutti, ma i cui veri protagonisti sono i più piccoli: una kermesse tra arte, fiabe e fantasia. Durante la vostra visita a Gradara, il Magic Castle vi farà tornare un po’ bambini con un lungo cartellone di spettacoli e concerti dal vivo, artisti di strada, teatrodanza, performer, maghi e artisti circensi.
Altri articoli dal nostro blog:
Marketing turistico – Entroterra romagnolo – Migliorare il posizionamento su TripAdvisor



