Il piccolo paesino dell’entroterra romagnolo, seppur insediato tra colline e pendii, offre la possibilità di trascorrere una piacevole giornata a Sogliano al Rubicone, alla scoperta di alcune piccole meraviglie.
Sogliano al Rubicone è terra del famoso formaggio di fossa. Consigliamo dunque la visita nel periodo di Agosto, tempo della sfossatura. Il formaggio rimane nelle fosse per la durata di 3 mesi perché ciò gli consente di acquisire quel sapore tipico che lo renderà “Formaggio di Fossa di Sogliano DOP”.

Attraverso le principali Fosse presenti, potrete assistere alla procedura e indubbiamente sarete accompagnati da un piacevole racconto di questo prodotto tanto lavorato ed antico. La visita terminerà con una degustazione di vini e formaggi locali.
Dopo aver fatto qualche passo all’interno del paesino che soleggiato, offre una suggestiva panoramica della valle romagnola, ci aspetta la visita del Museo del Disco d’Epoca e del Museo di Arte Povera.


Pochi sanno che terra di valore è la piccola Sogliano! Oltre ai due musei che offrono chicche di cultura unica, qui vi è stato il passaggio di importanti avvenimenti storici e culturali.
Qui, il Duca di Romagna, dopo vari combattimenti possiede quasi l’intero territorio e per verificare la tenuta delle sue fortezze non poteva che chiamare il miglior ingegnere ed architetto del momento: Leonardo Da Vinci.
Sogliano difatti ospita un museo che raccoglie la sua storia, tappa fondamentale del percorso assieme al Museo della Linea Christa.
Si, perché il territorio è stato vittima di brutali scontri con i tedeschi durante la seconda guerra mondiale di cui l’appena nominato museo offre la possibilità di vedere e conoscere molti reperti.
Tra un museo e l’altro, consigliamo un bel pranzo nei giardini de Il Farneto Agriturismo respirando aria fresca e con un ottimo digestivo.



