Utilizzare il web per promuovere una struttura
I meeting di novembre di Spuntolab
Cosa sono le ADS e le campagne di remarketing?
Dimenticatevi le cartoline con gli auguri di Natale da spedire ogni anno ai vostri clienti. Scordatevi il volantinaggio nei paesi della Baviera. Che vi piaccia o no, oggi il marketing passa tutto attraverso la rete.
Il web mette a disposizione una serie di risorse molto utili a fidelizzare i clienti e far scegliere loro il vostro albergo. Tra questi, i vostri principali alleati sono le ADS e le attività di remarketing.
Le prime non sono altro che post sponsorizzati che appaiono sulle bacheche Facebook o in cima alla SERP di Google di un target di utenti da voi selezionato.
Le attività di remarketing, invece, sono mirate a fidelizzare il cliente sul medio periodo. Vi capita mai di visitare un sito internet e di ritrovarlo in ogni banner pubblicitario durante tutte le navigazioni successive? Il remarketing agisce in questo senso: riproponendo una pagina web in modo da farla diventare familiare.
Per quanto sulla carta il funzionamento di queste risorse sembri molto intuitivo, alla maggior parte di voi potrebbe sembrare macchinoso e complicato.
Per questo motivo, noi di SpuntoLAB vogliamo dedicare proprio alle campagne ADS e al remarketing il terzo dei nostri workshop di novembre, una serie di tre appuntamenti incentrati sul ruolo dell’albergatore nell’era della comunicazione digitale.

I temi che affronteremo insieme a voi durante il meeting ADS E REMARKETING 2019 – dalla fidelizzazione del cliente alla fidelizzazione del contatto. Analisi degli strumenti saranno i seguenti, volti a capire come utilizzare il web per promuovere una struttura:
- 2019: dalla fidelizzazione del cliente alla fidelizzazione del contatto.
Nell’era del web, il cliente si è trasformato a tutti gli effetti in un contatto. Come ci si può rivolgere nel modo giusto a questo nuovo tipo di target?
- Monte contatti nuovi e monte contatti acquisiti.
Come individuare nuovi contatti e acquisirne altri in base ai gusti e alle abitudini di chi conosciamo già? Anche questo è un preziosissimo strumento messo a disposizione dalla rete.
- Strumenti di lavoro: pixel di monitoraggio e tag del pubblico di Google.
Grazie a queste due risorse è possibile tracciare gli utenti che hanno visitato il vostro sito e che si sono interessati a voi per poter poi comparire con annunci e piccoli banner durante la loro navigazione. Come sfruttarle al meglio, quindi, per fidelizzare il maggior numero di clienti?
- Strumenti promo-commerciali.
La pubblicità del nuovo millennio, i sostituti di volantini e manifesti. Un albergatore, ormai, non può più definirsi ignorante in materia. Per questo, discuteremo insieme le principali caratteristiche di questi nuovi strumenti.
- Caroselli e filmati: come rafforzare la Brand Identity.
Una strategia molto efficace, in una società in cui la comunicazione avviene sempre di più attraverso immagini e video.
- Richieste informazioni: come portare la conversione.
Come strutturare i moduli per richiedere le informazioni sul nostro sito in modo da fidelizzare i clienti?
- Messenger: la rivoluzione.
È l’ultimo arrivato in termini di promozione commerciale, ma Messenger di Facebook si sta imponendo come uno degli strumenti più importanti del futuro.
- Perché la registrazione del Brand di Google è fondamentale.
Creare un account Brand su Google dell’albergo aiuterà la vostra struttura a consolidare la sua presenza online per intercettare ancora più utenti rispetto al solo sito web.
- ADS Google 2019: come devono essere strutturate.
Anche Google offre la possibilità di sponsorizzare la propria pagina e farla comparire tra i primi risultati della SERP.
- Come individuare budget per investire analizzando le Analytics.
Google Analytics è un ottimo strumento per studiare il comportamento degli utenti sul nostro sito. In base all’analisi di questi dati, potrete pianificare delle campagne di marketing volte a catturare l’attenzione di un certo tipo di target/cliente.
- Il pubblico di Facebook: quando la privacy è solo un’utopia.
Il social network di Mark Zuckerberg non garantisce tutta la privacy che assicura. Attraverso like e post, Facebook registra i gusti e le attitudini degli utenti, proponendo loro pubblicità e annunci ad hoc in baste ai loro movimenti. Queste potenzialità possono essere usate a vostro favore per costruire campagne di marketing ad hoc per determinati clienti.
- Pubblico acquisito.
- Targetizzazione.
- Importazione di email.
Qualche informazione in più…
Gli altri appuntamenti del nostro ciclo di incontri saranno incentrati su due aspetti chiave dell’attività dell’albergatore nell’era digitale: la costruzione di una web identity chiara ed efficace e l’analisi delle nuove tendenze turistiche europee nel 2019.
Tutti i meeting si terranno nella nostra sala conferenze, un ambiente raccolto e familiare dove ognuno potrà confrontarsi con gli altri e chiarire tutti i suoi dubbi in un clima di crescita e costruzione. Per questo, per una migliore riuscita dell’evento, i workshop saranno gratuiti ma non aperti a tutti.
I workshop avranno luogo tutti i martedì e i giovedì, a partire dal 6 novembre e fino al 13 dicembre e avranno la seguente suddivisione oraria:
WEB IDENTITY: ore 10:00
I MERCATI TURISTICI EUROPEI: ore 14:00
ADS E REMARKETING: ore 17:00
Noi di SpuntoLAB siamo pronti a condividere con voi le nostre conoscenze, proprio perché abbiamo a cuore il vostro albergo e il vostro lavoro. Per informazioni e iscrizioni: 054133083 / [email protected].
Potrebbero interessarti anche:
Web identity: come costruire una brand identity efficace – I mercati turistici europei: intercettare i nuovi flussi turistici


