Web marketing culturale: anche la cultura ha bisogno del digitale.
Nel mondo del web marketing costruire un sito web efficace è diventata una prerogativa fondamentale anche per la sopravvivenza di musei e istituzioni culturali. Nasce così il web marketing culturale, una disciplina recente, formata da un insieme di strategie che hanno l’obiettivo di promuovere e valorizzare un bene o prodotto culturale.
Lo scopo del web marketing culturale è quello di consentire il coinvolgimento non solo degli abitanti del luogo d’interesse, ma anche dei turisti che hanno la possibilità di fruire in modi diversi del prodotto culturale promosso.
Quando le strutture ricettive possono salvare il patrimonio culturale.
Riuscire a mettere in pratica una buona strategia di web marketing culturale e offrire una buona comunicazione turistica sul web potrebbero portare a risultati come un allungamento della stagione turistica, bilanciando così il numero delle presenze estive anche nei periodi di bassa stagione.
Hotel e città d’arte vengono considerati insieme un binomio vincente proprio per la capacità di richiamare un gran numero di turisti.
La posizione in una città d’arte o vicino ad un noto museo può essere per un hotel l’occasione per promuovere eventi culturali, ottenendo una maggiore visibilità. Una struttura che conosce bene il suo target di clientela può concentrarsi sulla realizzazione di itinerari e pacchetti a tema o decidere di inserire nelle offerte le proposte culturali che meglio si adattano alle esigenze degli ospiti. In questo modo l’hotel avrà l’opportunità di emergere maggiormente in confronto alla concorrenza e di mettere in pratica una strategia di web marketing culturale che possa incentivare le bellezze che lo circondano.

Turismo, cultura e web.
Per una buona strategia di web marketing culturale è necessario seguire cinque punti fondamentali per la sua riuscita:
- Creazione di un sito web responsive: il sito web deve essere ottimizzato per il mobile, adattandosi alla grandezza dello schermo su cui si effettua la ricerca. È importante che sia multilingue per essere fruibile da chiunque.
- Presenza sui social network: attraverso Facebook, Instagram o Twitter è possibile raggiungere un certo numero di persone. Se attuato correttamente il web marketing culturale sui social media può portare ad un notevole successo, con la possibilità di creare relazioni con i clienti e migliorare il posizionamento del sito web.
- Digital storytelling: i proprietari di strutture ricettive, nei siti internet per hotel, potrebbero contribuire nel dare risalto al territorio e alle attività culturali della zona, creando ciò che più manca al web marketing culturale, ovvero il digital storytelling. Si tratta di una narrazione realizzata con strumenti digitali che consiste nell’organizzare dei contenuti secondo una struttura narrativa. Questo strumento all’interno del sito dovrebbe aver la capacità di creare partecipazione, coinvolgendo attivamente gli utenti.
- Blog turistico per hotel: è un altro ottimo strumento per promuovere un’attività, dove la pubblicazione continua di contenuti nuovi e freschi permette una maggiore visibilità. I contenuti del blog turistico devono essere creati con cura tenendo conto del SEO per hotel per poter migliorare un hotel e la sua immagine.


