In alcuni luoghi la chiamano Truffle Experience, ma che cos’è?
La Truffle Experience è un’immersione totale nel misterioso mondo del tartufo, un’esperienza esclusiva per appassionati di tour enogastronomici. L’obiettivo è offrire un’emozione indimenticabile sia in mezzo alla natura che a tavola, assaggiando prelibatezze abbinate a selezionati vini del territorio. E dove la troviamo in Emilia Romagna?
Nelle domeniche di ottobre la bella Sant’Agata Feltria si trasforma nel luogo dove immergersi in un’atmosfera suggestiva e profumata. La Fiera Nazionale del tartufo bianco pregiato prende forma contaminando per intero la cittadina romagnola.
Leggende fondative e aspetto fiabesco, col suo castello prestato dall’iconografia classica delle favole, rendono questo comune, posto tra le Valli dei fiumi Savio e Marecchia, uno dei centri più caratteristici del Montefeltro.
Ma andiamo a scoprirlo insieme!

SANT’AGATA FELTRIA
entroterra experience
Narra la leggenda che un giorno S. Agata risaliva la valle del Marecchia assieme a S. Leone e S. Marino, in cerca di luoghi solitari, ove stabilirsi. I tre, per sfuggire alle tentazioni carnali, e per ricercare la quiete, a un certo momento si separarono. Marino salì sul Monte Titano, Leone salì sul Monte Feltro e Agata sul Monte di Perticara.
Dalla fine dell’800 il borgo appartenne a vari feudatari. Fra essi i Malatesta, i Montefeltro e infine i Fregoso, che diedero il nome alla Rocca, del X secolo, restaurata da Francesco di Giorgio Martini nel 1474. È necessario salire parecchi scalini bassi per raggiungerla, ma lo sforzo viene ripagato ampiamente dell’esperienza che si vive all’arrivo. All’interno il percorso, sviluppato su 2 piani, ci regala straordinari immaginari fiabeschi per grandi e bambini. Dal terrazzo si gode una magnifica vista su tutta la Valmarecchia
Sotto il Fregoso si trova invece il seicentesco Palazzone, che ospita il Teatro Angelo Mariani, uno dei più antichi d’Italia, con struttura interamente in legno.
“Il tartufo più grande di Sant’Agata” come ammette anche Vittorio Gassman in una delle sue più note interviste.

FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO
tutte le domeniche di ottobre
La piazza sarà affollata di tante bancherelle dove si potrà acquistare sia il tartufo bianco pregiato che il tartufo nero, mentre lungo le vie saranno presenti tutti gli altri prodotti tipici autunnali come le castagne, i funghi, il miele. Non mancheranno gli artigiani che proporranno le proprie opere d’arte. Tutto questo accade in autunno, tra Emilia romagna e Marche la domenica.
Il 6 – 13 – 20 – 27 ottobre 2019
Una tradizione, quella della Fiera Nazionale del tartufo bianco, che ogni anno si rinnova offrendo sapori e spettacoli senza eguali!

E come da tradizione ogni anno, la gara dei cani da tartufo avrà luogo la seconda domenica di ottobre. Qui gli appassionati cercatori, insieme ai loro fedeli amici a quattro zampe e ad un vasto pubblico, si danno appuntamento presso i giardini comunali di Sant’Agata Feltria alle 9 del mattino.
La gara, organizzata dalla pro loco santagatese, si svolge in due aree delimitate, una per cani di sesso maschile e una per cani di sesso femminile, in cui vengono precedentemente disseminati vari pezzi del prezioso tubero. Chi vince, oltre a divertirsi, avrà in omaggio diversi premi
Vuoi scoprire quali? Visita il sito Proloco Sant’Agata Feltria per scoprirlo!
E non dimenticarti di scriverci se hai qualche innovativa experience da raccontarci!

Altri articoli dal nostro blog:
Percorsi Trekking in Romagna – Savignano tra piadina e liscio – Migliorare il posizionamento su TripAdvisor – Borghi in Romagna


